
Il Round Robin è un bellissimo gioco che permette di conoscere nuove amiche appassionate di punto croce e di ricamare insieme a loro.
Come funziona?
Una volta creato il gruppo, ciascuna ricamatrice sceglie il tema che preferisce e
prepara la sua tela: consiglio di profilare i bordi della tela con un
sopraggitto o con del nastro adesivo di carta (quest'ultimo metodo è facile
e velocissimo); la proprietaria può anche decidere di dividere la tela in
tanti riquadri quante sono le partecipanti al RR, tramite una semplice
imbastitura (che verrà eliminata alla fine) o un ricamo vero e proprio.
Generalmente si utilizzano riquadri di circa 80 crocette per lato, ma le
partecipanti possono mettersi d'accordo su misure diverse; in casi
particolari le misure sono indicate dalle dimensioni della tela stessa (ad
esempio nei 'RR degli strofinacci'). In base al tema scelto, la proprietaria
può decidere di dividere la tela in rettangoli (ad esempio se il tema è 'alberi'...)
o in spazi di misure diverse.
È importante anche lasciare un margine di circa 10 cm tutto attorno:
permetterà, ad esempio, di poter incorniciare la tela una volta terminato
il RR.
Oltre al tema della propria tela, bisogna scegliere il tipo di tela (vi sono RR su strofinacci, bordini,
tela Aida, tela a fili contati e misti), i tempi di rotazione (dai 30 ai 90 o anche
120 giorni...) e la data di inizio.
Alla prima scadenza, ognuno invierà la tela all'amica che la segue
nell'elenco delle partecipanti, e riceverà la tela dall'amica che la
precede: quindi ogni ricamatrice spedirà la tela appena ricamata sempre
alla stessa persona (cioè quella che la segue nell'elenco).
Quando si riceve una tela, si ricama un motivo in base al tema scelto dalla
sua proprietaria.
Al termine del RR ciascuna partecipante riceverà la sua tela con i ricami
di tutte le altre.
Se hai ancora qualche dubbio clicca
qui per un esempio.
Le regole
- Innanzitutto bisogna rispettare le scadenze.
Prima di buttarvi nel gioco, pensate bene al tempo che potete dedicare al ricamo e cercate un RR con tempi di rotazione adatti alle vostre possibilità.
Alcuni giorni di ritardo sono accettabili, ma che non diventi un'abitudine perché si creerebbero problemi con i tempi di tutte le altre. In casi eccezionali in cui si sia impossibilitate a ricamare, è bene avvertire tutte le partecipanti e decidere insieme come proseguire. - Controllare la casella di posta e rispondere al più presto alle e-mail delle partecipanti o della Mamma. Avvertire sempre quando si spedisce e quando si riceve una tela.
- La spedizione della tela andrebbe sempre fatta tramite raccomandata:
in questo modo, se una tela viene smarrita, si può sporgere reclamo
alle Poste. Allo stesso tempo, la ricevuta proverà alle altre
partecipanti che la spedizione è stata effettuata: non potete
immaginare il numero di RR in cui sono volate accuse al riguardo...
"Dici di aver spedito la tela, ma secondo me te la sei
tenuta...".
Raccomandata, ragazze, raccomandata...! - Cura della tela: mai lavare la tela! In casi particolari, avvertire la
proprietaria e chiederle consiglio.
Per la spedizione, avvolgere la tela in una busta di plastica e inserirla insieme al diario in una busta imbottita. - Il tema può essere cambiato, ma mai a RR iniziato.
- Quando si sceglie un soggetto da ricamare, è importante tenere conto
dei ricami già fatti in modo che l'insieme risulti piacevole, sia come
stile sia come accostamento di colori. Se avete dei dubbi, o non
possedete schemi riguardanti il tema, potete chiedere aiuto o consiglio
alla proprietaria della tela, alle altre partecipanti o ad amiche
esterne al RR.
Non si può imporre un ricamo! Si possono inviare schemi di suggerimento, ma non significa che debbano essere ricamati. - Non è necessario un retro perfetto, ma il diritto deve essere bello. Se siete principianti, specificatelo e scegliete un RR in cui questo non sia un problema per le altre partecipanti.
Naturalmente le partecipanti ad un RR possono, di comune accordo, decidere le loro regole personali e le variazioni che preferiscono.
La Mamma
Ogni RR ha una persona il cui ruolo è quello di essere il punto di
riferimento di tutte le altre partecipanti: la Mamma.
La Mamma deve avere un po' di esperienza di RR, ma soprattutto il tempo e le
capacità organizzative per scrivere e rispondere alle e-mail delle altre
partecipanti. Personalmente aggiungerei anche una buona dose di buon senso,
in caso si verifichino imprevisti o problemi da risolvere e si debba
mantenere l'armonia nel gruppo...
Il diario
La tela viaggia sempre insieme al 'diario di viaggio'. La proprietaria
di una tela deve quindi preparare un quadernetto ove si presenterà alle altre e darà
indicazioni utili al ricamo da eseguire sulla sua tela: i soggetti preferiti
(ad es., se il tema scelto è 'fiori', ma non piacciono i girasoli), il
numero di fili da utilizzare, i tipi di filati (ad es., se sono ammessi i
metallizzati), come firmare il ricamo, se datarlo ed eventualmente
aggiungere la città di provenienza, ...
Ogni partecipante scriverà qualcosa di sé sui vari diari cosicché alla
fine del RR ogni partecipante avrà un ricordo in più delle sue compagne di
avventura.